Una visione globale offre nuove opportunità di commercio, ma durante i viaggi aziendali spesso emergono barriere linguistiche che sono d'ostacolo agli affari internazionali. Se viaggi per lavoro in un posto di cui non conosci bene la lingua, dovrai non solo capire come muoverti, ma anche informarti sulle abitudini locali e sul galateo dei viaggi business per fare una buona impressione.

Organizzare un viaggio business in un Paese di cui non conosci la lingua può non essere semplice, ma non è certo impossibile. Che tu debba incontrare dei clienti, preparare una presentazione finalizzata alla vendita o partecipare a un convegno internazionale, con gli strumenti di traduzione odierni è tutto più facile che mai. Ecco come gestire le barriere linguistiche quando viaggi per lavoro in un Paese straniero.

Qual è la lingua più parlata sul lavoro?

L'inglese, parlato da quasi 1,5 miliardi di persone, è lo standard internazionale per le comunicazioni di lavoro. È anche la lingua più diffusa online. Infatti, a partire da gennaio 2024, oltre il 52% dei siti è scritto in inglese.

Tuttavia, sull'onda della crescita dell'economia cinese, il mandarino, parlato da oltre 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo, segue a ruota. Per le aziende presenti in Europa, tedesco e francese sono lingue importanti nel mondo degli affari, mentre lo spagnolo è fondamentale in tutta l'America Latina. L'arabo è parlato nei Paesi in cui i mercati principali sono quelli dell'energia e della finanza, come Emirati Arabi Uniti, Qatar e Arabia Saudita.

Che cosa sono le barriere linguistiche nelle comunicazioni internazionali?

Cosa si intende quando si parla di barriere linguistiche durante i viaggi di lavoro? Le barriere linguistiche nel mondo degli affari internazionali sono tutte le difficoltà comunicative che creano confusione o incomprensioni. Può trattarsi dell'incapacità di leggere contratti scritti in una lingua straniera o di un'incomprensione di tipo culturale dovuta all'uso di parole dello slang locale.

Le barriere linguistiche nel mondo degli affari internazionali non solo ostacolano la creazione di rapporti di lavoro, ma possono persino essere fonte di tensioni o offese nei confronti dei colleghi stranieri.

Qual è un esempio di barriera linguistica sul lavoro?

Quando viaggi all'estero, puoi incontrare barriere linguistiche di ogni tipo, a partire dai problemi più banali, come dire ai tassisti dove devi andare. Se confondi parole come "via" e "viale", potresti ritrovarti in una zona della città diversa da quella in cui volevi andare.

Le barriere linguistiche si manifestano spesso nelle traduzioni aziendali internazionali. Piccole differenze nella formulazione possono causare problemi legali con i contratti quando li traduci per la tua attività. Anche sul posto di lavoro le barriere linguistiche creano malintesi. Per esempio, i dipendenti potrebbero non capire bene le sfumature del feedback dei responsabili.

Perché le barriere linguistiche sono un problema per il lavoro?

Gli esempi sopra riportati danno un'idea di come le barriere linguistiche possano rappresentare un problema per le aziende, soprattutto durante i viaggi all'estero. Il tempo speso a superare i fraintendimenti con i clienti stranieri può far perdere opportunità e contratti.

Oltre alle questioni legali, anche le differenze culturali possono mettere fine alle comunicazioni durante i viaggi di lavoro. Il tono è un aspetto della comunicazione che può essere molto diverso da una cultura all'altra, per cui quella che in un Paese è considerata una richiesta educata potrebbe suonare brusca in un altro.

Quando lavori con i clienti o fornisci loro assistenza in una lingua straniera, una barriera linguistica potrebbe impedirti di offrire un servizio soddisfacente. I clienti si aspettano risposte chiare e rapide alle loro domande, ma è difficile se non conosci il lessico corretto.

I viaggiatori business potrebbero anche avere difficoltà ad arrivare in tempo agli eventi e alle riunioni se hanno problemi negli spostamenti, causando ulteriori ritardi sul posto. La produttività diminuisce quando affronti situazioni stressanti in viaggio a causa di problemi linguistici.

Organizza il tuo prossimo viaggio di lavoro in tutta semplicità

Prova Tripeden.com for Business: è gratis e ti offre una vasta scelta, maggiore controllo, risparmio e assistenza h24.

Quali possono essere le soluzioni alle barriere linguistiche?

Indipendentemente dal tuo settore, sai già quanto sia importante una comunicazione efficace. Conoscere le lingue ti permette di instaurare relazioni e di raggiungere una base clienti più ampia.

Ma quando viaggi all'estero e lavori con colleghi stranieri parlando un'altra lingua, questa comunicazione così importante può risentirne. Ecco alcune soluzioni per eliminare queste potenziali barriere.

1. Strumenti e app online per le traduzioni business

Imparare a parlare una nuova lingua in modo fluente richiede tempo, ma grazie agli strumenti digitali di oggi non sarai più a corto di parole durante i viaggi di lavoro. Una delle soluzioni più intuitive e complete è Google Traduttore. Non solo converte l'audio in testo, ma traduce anche materiali stampati, come cartelli e menu, tramite la fotocamera del telefono.

Se hai un iPhone, puoi usare Testo attivo di Apple, un'altra app di traduzione in tempo reale. Traduce l'audio in testo tramite il microfono del telefono. Accedi alla modalità Conversazione per passare da una lingua all'altra e tradurre.

Non c'è niente di meglio che esercitarti con madrelingua per crearti un tuo vocabolario. Prova HelloTalk, un'app che mette in contatto due persone di lingue diverse che vogliono praticare l'una la lingua dell'altra tramite chat.

Strumenti come Google Traduttore utilizzano già l'intelligenza artificiale per le traduzioni in tempo reale, ma sono disponibili anche soluzioni IA dedicate come DeepL. Queste soluzioni sono addestrate sulla base di numerosi dati linguistici per fornire istantaneamente traduzioni di alta qualità, rapide e accurate. Le app di traduzione IA consentono di sintetizzare i testi in lingua straniera, semplificandoli se necessario, per evitare i fraintendimenti dovuti alle differenze culturali.

2. Servizi di traduzione professionali per le aziende

App come Google Traduttore e Testo attivo sono perfette per muoversi in una città straniera e imparare le frasi più importanti. Per esigenze più legate al lavoro, spesso conviene ricorrere a un servizio di traduzione professionale per superare le barriere linguistiche. Questo vale in particolare se devi incontrare clienti internazionali e redigere documenti e contratti legali. In queste situazioni, vuoi la certezza che tutto sia tradotto nel modo migliore.

Dei professionisti possono anche tradurre il tuo sito in più lingue, permettendoti di rivolgerti ai clienti dei Paesi di destinazione con un apposito profilo digitale. I team di linguisti esperti sono specializzati sia nella traduzione che nella localizzazione. Con la traduzione, il tuo sito viene convertito in modo corretto in un'altra lingua, parola per parola. Con la localizzazione, i contenuti vengono adattati alla cultura e al pubblico di destinazione, pur restando in linea con il tuo brand e con la tua filosofia.

3. Interpreti locali

Un altro modo per superare le barriere linguistiche in viaggio è farsi aiutare da interpreti locali. Una guida in grado di esprimersi in modo fluente ti aiuterà a orientarti nella tua destinazione e a evitare malintesi di natura culturale.

4. Formazione linguistica

Se la tua attività richiede viaggi regolari in un determinato Paese, probabilmente vale la pena investire nella formazione linguistica dei dipendenti. A questo scopo, puoi ricorrere a corsi e strumenti online come Duolingo o Busuu.

Strumenti di formazione approfondita come Babbel for Business e Preply sono particolarmente utili per l'apprendimento delle lingue all'interno delle aziende, perché non solo permettono di creare un lessico specifico per l'attività e il settore, ma sono attenti anche ai vari aspetti della sfera interculturale.

Come si affrontano le barriere linguistiche durante i viaggi di lavoro?

I viaggi di lavoro all'estero presentano delle sfide, che spesso richiedono di uscire dalla propria zona di comfort. Tuttavia, per evitare le situazioni stressanti, sarà sufficiente prepararti prima della partenza.

Impara le frasi fondamentali

Anche se viaggi con un interprete o un'app di traduzione, è bene imparare alcune parole fondamentali. Inizia con le formule di saluto e di congedo e con "per favore" e "grazie". Forse non capirai tutto il menù quando sei al ristorante dell’hotel (e in questi casi le app di traduzione possono essere utili), ma se saprai usare espressioni di base, come "vorrei" e "posso avere il conto, per favore", farai una buona impressione sia sulle persone del posto che sui clienti.

Scrivi le informazioni importanti

Se segui una dieta vegana o soffri di qualche patologia, annota le frasi importanti che potrebbero esserti utili. Conservale in un taccuino o nel tuo dispositivo mobile per poter comunicare informazioni vitali quando ne hai bisogno. Un altro consiglio è quello di portare con te il biglietto da visita dell'hotel per indicare ai tassisti dove devi andare.

Preparati in caso di interruzione dei servizi

Con le migliori app per i viaggi business di oggi, spostarti è più facile grazie ai navigatori e alle traduzioni da audio a testo, ma cosa fare se hai il telefono scarico o non riesci a connetterti? Ti serve una soluzione alternativa. Acquista un power bank portatile, una SIM locale e anche una cartina e un frasario tascabile, come si faceva un tempo.

Scarica le app linguistiche

Viaggi in posti senza connessione o hai un consumo dati limitato? Scarica le app di traduzione e usale offline. Se utilizzi strumenti come Google Traduttore offline, ricorda però di precaricare le lingue che ti serviranno sul dispositivo. Devi solo selezionare la lingua di destinazione e toccare il tasto di download: è semplicissimo.

Impara la comunicazione non verbale

I gesti delle mani e le espressioni del viso possono avere significati molto diversi nelle varie parti del mondo. Se sorridere agli sconosciuti è normale negli Stati Uniti, in alcune zone dell'Europa e dell'Asia è considerato insolito.

Annuire con la testa è un'altra forma di comunicazione non verbale con significati diversi nelle varie culture. Mentre in molti Paesi fare questo gesto durante una riunione vuol dire essere d'accordo, in alcune zone della Turchia e della Grecia significa "no". Puoi trovare altri esempi utili nella nostra guida a cosa fare e non fare quando si viaggia per lavoro.

Usa le parole in modo chiaro

Anche se l'inglese è ampiamente parlato in molti Paesi, non darlo mai per scontato. Chiedi gentilmente alla persona che hai davanti se parla inglese (o la tua lingua madre) prima di iniziare a fare domande. Usa frasi chiare e semplici, evitando i colloquialismi e lo slang, per evitare malintesi.

Capire le differenze culturali durante i viaggi di lavoro

Per la buona riuscita di un viaggio di lavoro, non bastano le parole giuste. Quando si lavora con colleghi stranieri, conta anche il galateo internazionale. Alcune culture aziendali, come quelle di Cina, Corea del Sud e Giappone, sono piuttosto rigide e formali. Nelle riunioni, è normale che i ruoli siano definiti in base all'età e all'anzianità. Queste culture si affidano alla comunicazione non verbale, mentre in Paesi come gli Stati Uniti si preferisce un approccio informale ma diretto.

Un esempio di barriera linguistica culturale nel mondo degli affari internazionali è il modo in cui si usa la parola "sì". Se nelle culture occidentali rispondi a una domanda dicendo "sì", stai stringendo un accordo diretto. Nelle culture orientali, invece, il "sì" non sempre implica un accordo definitivo. Può semplicemente indicare che chi risponde prende atto della domanda, ma senza impegnarsi in modo preciso.

Se vuoi far crescere la tua attività all'estero, comprendere questi diversi modi di comunicare è importante quanto imparare le formule di saluto. In questi casi, un interprete locale può essere davvero d'aiuto.

Un approccio diversificato per superare le barriere linguistiche

Le barriere linguistiche, che si tratti di traduzioni inadeguate o di incomprensioni dovute alle differenze culturali, possono mandare all'aria un viaggio di lavoro. Ma preparandoti in anticipo e utilizzando gli strumenti di traduzione digitale in tempo reale, potrai affrontare con successo le sfide delle trasferte all'estero. Tieni in tasca un appunto con alcune espressioni standard e fai pratica con i colleghi prima di partire.

Con le attuali app di traduzione in tempo reale sarà come avere un interprete al tuo fianco, mentre le piattaforme per imparare le lingue ti aiuteranno a migliorare le tue competenze tra un viaggio e l'altro.

Esiste una soluzione per ogni sfida posta dai viaggi di lavoro, comprese le barriere linguistiche. Se la tua è una PMI, Tripeden.com for Business è lo strumento che fa per te. Potrai prenotare alloggi, voli e auto a noleggio a tariffe esclusive e gestire i pagamenti, tutto da un'unica piattaforma. Prepara la tua prossima trasferta all'estero con le nostre soluzioni per organizzare i viaggi di affari senza stress.

Articoli consigliati

23/02/23
6 min di lettura
Tutto ciò che devi sapere sui viaggi di lavoro internazionali

Scopri come affrontare i viaggi di lavoro internazionali. Dai bagagli a come muoversi in una nuova c...

Gestione dei viaggi business Clienti/amministratori
03/05/23
5 min di lettura
Galateo dei viaggi di lavoro: cosa fare e non fare quando si viaggia per lavoro

Il galateo dei viaggi di lavoro da conoscere per comportarsi come veri professionisti nei prossimi v...

Consigli sui viaggi di lavoro Viaggiatori business
22/08/24
10 min di lettura
Cultura aziendale internazionale: il galateo per viaggiare nel mondo

Il galateo cambia da un Paese all'altro. Leggi la nostra guida alla cultura aziendale internazionale...

Consigli sui viaggi di lavoro Proprietari di piccole aziende Viaggiatori business

Iscriviti ora: è gratis al 100%