Gestire l'ansia da viaggio di lavoro: una guida utile per viaggiatori e responsabili
Lo stress è un fattore comune dei viaggi di lavoro. Scopri la nostra guida per affrontare l'ansia e preservare la tua salute mentale.
Se da un lato viaggiare per lavoro regala emozioni e opportunità, dall'altro l'ansia che ne deriva può affievolire questi benefici. I cambiamenti di fuso orario, lo stravolgimento della routine e il peso delle aspettative si ripercuotono su chi viaggia spesso per lavoro, diventando fonti di stress, ansia e persino burnout.
È importante che i team delle risorse umane considerino l'impatto di queste problematiche e mettano in atto soluzioni per agevolare i dipendenti durante i viaggi. Con strategie di pianificazione adeguate e tecniche di mindfulness, è possibile mantenere uno stato di calma e serenità durante le trasferte e raggiungere al contempo gli obiettivi aziendali.
In questa guida troverai alcuni metodi utili per ovviare al carico fisico e mentale dei viaggi di lavoro, in modo che i fattori di stress siano compensati dagli effetti positivi sulla salute.
Molte persone possono trovare stressante il semplice fatto di viaggiare. I voli possono essere cancellati, si possono smarrire i bagagli e le coincidenze possono avere tempi molto stretti. Anche quando tutto va secondo i piani, i viaggiatori possono soffrire di jet lag e disorientamento per il fatto di trovarsi in un luogo sconosciuto.
Quando poi si tratta di viaggi business, a tutto ciò si aggiunge un ulteriore livello di stress. Se il volo è in ritardo, si rischia di perdere una riunione importante. Se il viaggio ti causa stanchezza, la tua produttività potrebbe non essere al massimo. Trasferte di lavoro frequenti possono portare ad affaticamento, a mancanza di equilibrio tra vita professionale e privata e, a lungo termine, anche al burnout.
Secondo un sondaggio di World Travel Protection, il 32% dei viaggiatori business si è sentito esausto durante e dopo il viaggio, il 30% stressato e il 29% ha sofferto di nostalgia di casa. Il 28% degli intervistati ha parlato anche di problemi d'ansia, a dimostrazione del fatto che viaggiare per lavoro può avere un impatto diretto sulla salute mentale.
A volte lo stress dei viaggi di lavoro si trasforma in odofobia, una vera e propria forma di ansia clinicamente diagnosticabile, che può causare persino attacchi di panico. Si ritiene che l'odofobia derivi da esperienze negative vissute durante i viaggi. L'odofobia può nascere anche da eventi negativi di cronaca, come pandemie o attacchi terroristici. Identificando la causa principale, questo tipo di ansia da viaggio può essere curato con ottimi risultati.
Per molte persone, l'ansia da viaggio di lavoro è causata dalla paura dell'ignoto. Se provi nervosismo in vista di una trasferta imminente, ecco alcune delle migliori strategie da mettere in atto prima della partenza per salvaguardare la tua salute mentale.
La politica di viaggio di un'azienda è il riferimento principale per tutti gli aspetti delle trasferte di lavoro. Illustra tutto ciò che i dipendenti devono sapere sulla prenotazione e sull'approvazione dei viaggi, oltre che su misure di sicurezza, spese, pagamenti e contatti utili.
Quando redige una politica di viaggio aziendale, chi si occupa dell'organizzazione deve tenere conto del benessere e dell'inclusione dei dipendenti, valutando l'impatto del viaggio sulla loro salute mentale. Per esempio, quando selezioni i brand e le strutture approvate dall'azienda, cerca quelli che offrono servizi di benessere, centri fitness e opzioni culinarie salutari. Puoi anche responsabilizzare i viaggiatori con una politica flessibile che dia loro un certo controllo sulle prenotazioni.
Chi viaggia, con questo documento come riferimento prima e durante le trasferte, saprà sempre con certezza chi contattare all'interno dell'organizzazione in caso di bisogno. La consapevolezza che l'azienda è pronta a sostenerti con il duty of care spesso può ridurre lo stress da viaggio di lavoro.
La politica di viaggio aziendale dovrà spiegare in modo esauriente la procedura di prenotazione. Molte aziende preferiscono utilizzare un sistema centrale di gestione dei viaggi business per poter seguire gli itinerari. Per esempio, Tripeden.com for Business consente ai membri dei team di prenotare e organizzare i viaggi, condividere gli itinerari e gestire eventuali modifiche da una dashboard centrale.
I coordinatori dei viaggi e i team delle risorse umane possono dare suggerimenti sugli itinerari per ridurre l'ansia dei viaggiatori in partenza. I responsabili dovrebbero valutare l'opportunità di organizzare dei tutorial per utilizzare al meglio i sistemi di prenotazione dell'azienda.
Sentendo di poter controllare in parte l'imminente trasferta di lavoro, i viaggiatori si sentiranno più preparati e meno ansiosi. In questo modo, potranno prenotare voli e hotel business approvati, ma in linea con le loro preferenze, per un'esperienza di viaggio più confortevole.
Al di là del normale stress da viaggio, una trasferta di lavoro può comportare difficoltà impreviste. I cambiamenti di programma, per esempio un problema con il visto o la cancellazione di un volo, sono una delle principali fonti di ansia durante i viaggi business.
Le aziende dovrebbero fornire un contatto di emergenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare i viaggiatori a non perdere la calma in caso di problemi. Prima della partenza, annota i recapiti del tuo travel manager.
Un itinerario di viaggio completo dovrà includere i dettagli seguenti:
Esamina l'itinerario non appena lo ricevi, poi consultalo prima e durante il viaggio per prepararti al meglio. Sapere esattamente cosa devi fare in ogni momento ridurrà al minimo lo stress e ti garantirà di arrivare a destinazione in tempo.
[page=529]Le (app di viaggio) contengono molte informazioni utili, per esempio per individuare la lounge di business class più vicina, tradurre un menu straniero quando porti a cena i clienti o convertire una valuta con le cifre di mercato in tempo reale. Prima di partire, controlla di avere le app essenziali per i viaggi di lavoro, tra cui:
Il controllo dei passaporti e le dogane internazionali sono un'altra fonte comune di ansia da viaggio. In caso di trasferte di lavoro, dovrebbe essere il coordinatore dei viaggi dell'azienda a occuparsene per te. È comunque utile tenere tutti i documenti essenziali in un'unica cartella per poterli recuperare facilmente.
I coordinatori dei viaggi dovrebbero anche tenerne una copia di backup nel cloud per maggiore sicurezza dei dipendenti.
I documenti essenziali per i viaggi di lavoro possono includere:
Tenere tutto in un unico posto riduce al minimo le incertezze e lo stress in aeroporto prima della partenza.
Quando ti organizzi per il viaggio, prepara il bagaglio a mano la sera prima. Metti un cambio di vestiti, l'occorrente per la toilette, i dispositivi per il lavoro ed eventuali adattatori per il Paese di destinazione. In questo modo, anche se il bagaglio dovesse smarrirsi, all'arrivo avrai con te tutto l'indispensabile.
Uno dei modi migliori per gestire lo stress da viaggio di lavoro è prepararsi in anticipo. È importante sapere cosa mettere in valigia, chi contattare per ricevere assistenza e cosa comporta il viaggio. Tuttavia, molte persone provano comunque ansia quando sono lontane da casa e dall'ufficio.
Ecco come affrontare l'ansia mentre sei in viaggio.
Per alcune persone è la paura di volare. Per altre quella di non conoscere la lingua. A volte i fattori che scatenano l'ansia durante i viaggi sono di natura fisica, per esempio la disidratazione, i lunghi periodi senza potersi alzare dal proprio posto o l'impossibilità di seguire un'alimentazione sana. Identificare i trigger che si sono presentati ripetutamente durante i precedenti viaggi di lavoro ti aiuterà ad affrontarli meglio.
Sono molti gli elementi che non si possono controllare durante un viaggio di lavoro. Quello che invece puoi controllare sono le tue aspettative e le tue reazioni. Esamina il tuo itinerario e chiediti se c'è abbastanza margine di manovra in caso di problemi. Se lo scopo del viaggio è tenere una presentazione importante, per esempio, assicurati di arrivare comunque in tempo anche se dovessi perdere il primo volo o treno.
Andare in un posto nuovo per lavoro è emozionante e, dopo aver trascorso la giornata in una riunione dopo l'altra, ti verrà voglia di girare un po' con i colleghi. Tuttavia, troppi impegni possono essere fonte di burnout e stress. Inserisci nell'itinerario un po' di tempo da dedicare al relax e programma le giornate in modo equilibrato.
Se inizi ad avvertire i sintomi dello stress o dell'ansia, come aumento della frequenza cardiaca, irritabilità o addirittura panico, fermati e fai un bel respiro. Gli esercizi di respirazione vengono spesso consigliati per l'ansia in generale e sono altrettanto efficaci per l'ansia da viaggio di lavoro.
Secondo il National Council for Mental Wellbeing, gli esercizi di respirazione e la mindfulness alleviano lo stress e l'ansia e aiutano a pensare con maggiore chiarezza. Il nostro cervello infatti associa i modelli di respirazione a specifiche emozioni. Quando provi paura o stress, la respirazione diventa superficiale e irregolare. Un atteggiamento mentale calmo e sereno si traduce in una respirazione regolare e costante.
Con le tecniche di respirazione profonda, puoi indurre il cervello a sentire di nuovo quel senso di calma, riducendo i livelli di cortisolo e lo stress che ne deriva. Una tecnica semplice da provare è quella di inspirare contando fino a quattro e poi espirare contando fino a otto. Per risultati ancora migliori, abbinala ai metodi di mindfulness. Per esempio, sgombra la mente e concentrati solo sull'aria che entra ed esce dal naso, prestando attenzione a ogni sensazione. Questa tecnica rapida ed efficace può farti ritrovare la calma anche nel caos dell'aeroporto.
Porta con te spray rilassanti per il cuscino, le tue playlist preferite e cuffie con cancellazione del rumore per viaggiare in tutta serenità. Se il tuo itinerario di lavoro prevede uno scalo, approfittane e cerca una delle lounge o dei club di classe business dell'aeroporto. Qui troverai posti a sedere morbidi e confortevoli, cibo e bevande in omaggio e persino servizi di benessere che ti aiuteranno a rilassarti durante il viaggio.
Se sei incline all'ansia da viaggio, spesso è meglio partire insieme a un collega o a un gruppo. Parlare con i compagni di viaggio ti permette di distrarti dallo stress della permanenza in aeroporto, senza contare che stare con altre persone trasmette sicurezza. Se qualcosa va storto, ci sarà chi ti aiuterà. Nei viaggi più brevi, puoi sfruttare il tempo per lavorare o fare brainstorming.
Non c'è dubbio che i viaggi di lavoro influiscano sulla salute mentale, ma anche quella fisica ne risente. Se ti ritrovi improvvisamente con del tempo libero, approfittane per seguire la tua abituale routine di fitness. Fai una passeggiata o una corsa mattutina prima di iniziare la sessione di lavoro quotidiana e utilizza le dotazioni per il fitness del tuo hotel business. L'esercizio fisico regolare non solo aiuta a combattere il jet lag e a dormire meglio, ma aumenta anche le endorfine e riduce il cortisolo. Tutti questi accorgimenti ti garantiscono una migliore resilienza sul posto di lavoro.
I viaggi di lavoro spesso prevedono di fare networking con i clienti, un'occasione per gustare le prelibatezze locali, che però possono influire sui livelli di energia e sull'umore. Quando non devi intrattenerti con i colleghi, cerca di mangiare cibi freschi e salutari e bevi molta acqua per idratarti.
Tieni sotto controllo il viaggio e la tua salute mentale con i moderni strumenti digitali per la cura di sé, utilizzabili ovunque nel mondo.
Esistono app pensate appositamente per i viaggiatori business, tra cui:
Scaricale prima di partire e avrai sempre a disposizione un kit di strumenti per prenderti cura di te.
Una delle principali cause di ansia da viaggio è la preoccupazione per il carico di lavoro che si dovrà affrontare al ritorno. Per ridurre lo stress, tieniti in contatto con il tuo team in ufficio per rimanere al corrente di eventuali cambiamenti. Inserisci nella routine quotidiana il tempo necessario per rispondere alle e-mail e prendere appunti, per prepararti a condividere i risultati e i traguardi raggiunti con il viaggio.
Anche se sei con i colleghi, non è raro soffrire di solitudine durante i viaggi di lavoro, per la mancanza di amici e familiari. Porta con te alcuni ricordi di casa, come foto o oggetti da tenere sulla scrivania, per creare quella sensazione di intimità che hai con loro. Per un migliore equilibrio tra vita professionale e privata durante il viaggio, dedicati ai tuoi cari non appena ti è possibile, magari con una chiamata su Facetime o un rapido messaggio su WhatsApp. Restare in contatto con la tua rete di supporto a casa migliora il benessere mentale.
Circa un terzo degli adulti avverte una qualche forma di ansia durante il volo. Se ti agita l'idea di viaggiare in aereo per lavoro, l'azienda può pagarti un corso sulla paura di volare. Questi corsi professionali, disponibili di persona e online, spiegano la scienza alla base del volo e offrono consigli utili per affrontare l'ansia di volare.
Per esempio, il modulo Flying with Confidence di British Airways illustra come vengono selezionati e addestrati i piloti, svela il mistero delle turbolenze e insegna tecniche di controllo della respirazione per ridurre lo stress da viaggio.
Se la fobia del volo è grave, la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) si è rivelata una soluzione efficace per molti viaggiatori business. Una volta in aereo, potrai utilizzare le tecniche di respirazione profonda per calmare il sistema nervoso, distraendoti al contempo con l'intrattenimento offerto a bordo.
Alcune persone affrontano l'ansia con farmaci che hanno un effetto sedativo e aiutano a mantenere la calma durante il viaggio. Per consigli su come gestire i sintomi con i medicinali, devi rivolgerti al tuo medico.
Sono molti i consigli che si possono dare ai viaggiatori business per placare il loro nervosismo, ma per gestire lo stress, è necessaria anche una rete di sicurezza aziendale strategica.
Integrando gli aspetti relativi alla salute e al benessere dei dipendenti nella politica di viaggio aziendale, definendo aspettative chiare e lasciando ai viaggiatori un certo controllo sugli itinerari, è possibile ridurre gran parte dell'ansia associata ai viaggi di lavoro.
La buona notizia è che per la maggior parte dei viaggiatori business l'ansia diminuisce con l'esposizione. In altre parole, più viaggi di lavoro farai, minore sarà la paura di affrontarli. Nel frattempo, i viaggiatori business possono ricorrere a tutta una serie di strumenti, dalle app per alleviare lo stress della permanenza in aeroporto agli esercizi di respirazione profonda.
La direzione dell'azienda può contribuire a bloccare l'ansia da viaggio prima che inizi eliminando le incognite che generano la paura, per esempio redigendo una politica di viaggio chiara e adottando una pratica piattaforma di gestione dei viaggi per le PMI. Con Tripeden.com for Business, i dipendenti potranno prenotare e gestire i voli, gli alloggi e i noleggi auto da un sistema centralizzato. Inoltre, grazie all'assistenza gratuita 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e a una mappa integrata dei viaggiatori, si sentiranno supportati e sicuri mentre sono in viaggio.
Scopri la nostra guida completa con suggerimenti, strategie e approfondimenti per un maggiore beness...
Una guida per scoprire cosa sono i viaggi bleisure, che vantaggi possono offrire ai dipendenti e cos...